Non si resiste alle polpette al sugo e non sono mai abbastanza. Si possono mangiare semplici o usare come condimento della pasta, una tira l’altra. Ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata ed immutabile. Si inizia ad apprezzarla da bambini e diventa il sapore di casa, la tradizione.
Ingredienti:
350 gr di carne trita di bovino
150 gr di luganega
80 gr di pangrattato
40 gr di parmigiano grattugiato
2 uova
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
1 lt di passata di pomodoro
5 cucchiai di olio
Sale e pepe
3 o 4 foglie di basilico
Come prima cosa amalgamare la carne con la salsiccia privata della pelle, il pan grattato e le uova. Salare e pepare.
Formare delle palline omogenee e abbastanza piccole, se si ha pazienza, più piccole sono e più sono gustose e soprattutto adatte a condire la pasta.
Anche nel procedimento di cottura ognuno ha il suo metodo, chi frigge prima le polpette e chi le cuoce direttamente nel sugo, io preferisco rosolarle prima in padella con poco olio e poi finire la cottura nel sugo.
Il sugo lo prepariamo soffriggendo prima la cipolla tritata fine con 3 cucchiai d’olio ed uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato che poi andremo ad eliminare appena rosolato. Appena la cipolla inizia ad imbiondirsi aggiungere la passata di pomodoro e salare.
Dopo 10 minuti di cottura del sugo si possono mettere le nostre polpette rosolate ad ultimare la cottura nel pomodoro a fuoco lento per almeno 40 minuti ma se potete un paio d’ore, come con il ragù, il sugo ci guadagna.
A fine cottura il sugo sarà addensato ed appena spento il fuoco aggiungere qualche foglia di basilico e …gnammignammi!!!
No Comments